Che cos'è l'ECO SISMA BONUS ?
Aggiornato il: 21 gen 2020

Si tratta di un'importante agevolazione fiscale sugli interventi volti all’adeguamento sismico degli immobili e degli edifici/condomini siti in zone a rischio terremoto.
È prevista la possibilità di cumulare Ecobonus e Sismabonus per interventi su parti comuni di edifici condominiali, ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3, nel caso in cui gli interventi siano volti congiuntamente alla riduzione del rischio sismico e alla riqualificazione energetica.
Nello specifico, con il Sisma Bonus si può ottenere una detrazione:
del 50% sulle spese effettuate da calcolare su un ammontare massimo di 96.000 euro per immobile
del 70 o 80% quando dalla realizzazione degli interventi si ottiene una riduzione del rischio sismico di 1 o 2 classi
dell'80 o 85% se i lavori volti all'adeguamento sismico sono stati realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali (con passaggio di 1 o 2 classi)
del 75 o 85%, fino a un massimo di 96.000, per chi acquista un immobile in un edificio demolito e ricostruito nei Comuni in zone classificate a “rischio sismico 1”
Possono essere detratte le spese per interventi finalizzati congiuntamente alla riduzione del rischio sismico, che consentano il passaggio di 1 o 2 classi sismiche, e alla riqualificazione energetica degli edifici , nonché le spese per la redazione della documentazione obbligatoria per tali interventi.
La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo e si applica su un ammontare delle spese non superiore a 136.000 euro moltiplicato per il numero delle unità immobiliari di ciascun edificio.